Una struttura per accogliere persone e gruppi in arrivo in città.
Un luogo di aggregazione, crescita e condivisione.
Il tuo spazio per il soggiorno, lo studio, il lavoro, gli eventi e il relax.
La Casa dello Studente, gestita dalla Fondazione Caritas di Vittorio Veneto, sostiene e ospita tantissime iniziative rivolte alla cittadinanza e ai visitatori, con un’attenzione speciale a tutto ciò che può favorire il recupero di autonomia e dignità mediante il reinserimento nel mondo del lavoro.
Laboratori, eventi, mostre, associazioni e turisti trovano in CdS una struttura pronta ad accoglierli.
Dopo decenni di inutilizzo e oltre tre anni di ristrutturazione, sostenuta anche da fondi CEI 8 per mille, la CdS torna a vivere a partire dal 31 ottobre del 2020.
Costruita a Vittorio Veneto nel 1954 su un terreno messo a disposizione dall’Associazione laicale religiosa femminile San Raffaele Arcangelo, l’idea di una Casa dello Studente e la sua realizzazione sono uno dei segni di rinnovo e ampliamento delle strutture che caratterizzano il servizio episcopale di mons. Zaffonato, vescovo di Vittorio Veneto, dal 1945 al 1956.
Data la numerosa presenza di militari sul territorio vittoriese che, all’epoca, passavano il tempo libero proprio qui, la sua prima denominazione fu “Casa dello Studente e del Soldato”.
Dal 1963 al 1988 la Casa dello Studente diventa lo spazio dei giovani della città, che vivono la struttura attraverso i campi sportivi, il Cineforum Vittoriese, le assemblee degli istituti superiori e le attività diocesane.
Inaugurata il 31 ottobre 2020, la Casa dello Studente ospita, oltre all’ostello, diverse iniziative sociali, tra i quali: