La diocesi di Vittorio Veneto si prepara a vivere una settimana importante nel nome del “Laudato Sì”.

A distanza di dieci anni dall’enciclica di Papa Francesco “Laudato Sì’, la Pastorale Sociale della Diocesi di Vittorio Veneto ha organizzato una serie di eventi per riflettere sul tema e per parlare di temi attuali quali la sostenibilità e l’ambiente.

“[…] Diversi gli aspetti fondamentali di questa enciclica. Anzitutto il dialogo con il mondo, specialmente con il mondo scientifico, per cui il testo ha trovato molto favore e accoglimento in ambienti laici: fu, ad esempio, l’unico testo confessionale a cui la nota rivista scientifica Nature dedicò un editoriale e numerosi articoli. Altrettanto importante è poi il concetto di “ecologia integrale” che l’enciclica introduce (cfr. cap. IV), legando insieme i vari aspetti della sostenibilità: “Non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale” (n. 139), per cui occorre ascoltare sempre insieme “tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri” (n. 49). È indubbio quindi che l’enciclica Laudato Si’ abbia offerto dentro e fuori la Chiesa un modo nuovo per guardare al tema ambientale, non derubricandolo a questione secondaria, vista anche l’urgenza che la crisi climatica continua a rappresentare, allo stesso tempo non limitandosi a una visione ideologica e riduttiva come quella di un mero ecologismo” (Don Andrea Forest, direttore della Caritas di Vittorio Veneto e delegato per la pastorale sociale).

Questo il calendario degli eventi che si svolgeranno dal 18 al 23 maggio:

  • Domenica 18 maggio, dalle 15.30 alle 19.30, a Saccon di San Vendemiano, presso i locali parrocchiali ragazzi dai 12 anni in su e adulti si ritroveranno per sfidarsi ai giochi da tavolo sul tema “Ambiente e Sostenibilità”. Il pomeriggio è organizzato in collaborazione con l’associazione Giocatori in scatola.
  • Lunedì 19 maggio, alle ore 20.30, presso la Chiesa Parrocchiale di Colfrancui di Oderzo si svolgerà la veglia di preghiera “Ascoltare il grido della terra e il grido dei poveri. Ricordando Papa Francesco” presieduta dall’amministratore diocesano Mons. Martino Zagonel.
  • Mercoledì 21 maggio, alle ore 20.30, presso la sala parrocchiale di Campolongo di Conegliano diversi professionisti del settore si ritroveranno a confrontarsi nell’incontro di “Fiori, cibo ed opere di bene. Fare agricoltura in un clima che cambia”. Ospiti della serata Ivo Nardi dell’azienda agricola Perlage Srl, Cristina Micheloni, presidente dell’Associazione Italiana Agricoltura Biologica del Friuli Venezia Giulia, Antonio Segat dell’azienda agricola Feeducia, e Tommaso Tumiotto, studente universitario di Agraria.
  • Venerdì 23 maggio, alle ore 20.30, preso la Casa dello Studente di Vittorio Veneto, in Via A.Fogazzaro 25, il professore Simone Morandini del comitato scientifico della Fondazione Lanza dialogherà con Alberto Lorenzet sull’attualità dell’enciclica del “Laudato Sì” dopo dieci anni. La serata sarà in collaborazione con il Movimento Studenti Azione Cattolica e al termine verrà presentato il progetto “Terramica 2- polo Laudato Si”.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’indirizzo mail sociale@diocesivittorioveneto.it